Hai l'età per bere legalmente bevande alcoliche?
Il progetto ORCI racconta il territorio nella sua massima espressione, attraverso i vitigni scelti e il metodo di
vinificazione originale ispirato nella antica tradizione enologica. Rappresenta un legame forte con Montelupo
Fiorentino, sede aziendale e città della ceramica, dove tradizionalmente si producono questi piccoli contenitori di terracotta chiamati ORCI.
I terreni di Petrognano caratterizzati dall'alta concentrazione di argilla, danno origine a uve con grande concentrazione di polifenoli. L’uso della terracotta storicamente prodotta nel territorio, aiuta ad affinare i tannini ed a intensificare l’autenticità varietale, trasmettendo un carattere particolare a ogni vino. La raccolta delle uve è fatta a mano con grande cura e attenzione quanto a sanità e maturazione di ogni grappolo. Gli orci vengono riempiti con gli acini ancora interi, e sono posizionati in un’area fresca della cantina dove il mosto e le bucce restano in macerazione e fermentazione per circa 3 mesi. La svinatura degli orci viene fatta in modo manuale e decisa con degustazioni per ottenere il miglior equilibrio considerando le lunghe estrazioni. A seconda dell’annata si decide l’affinamento necessario prima dell’imbottigliamento. Il progetto ORCI ha una produzione limitata che varia da 1000 a 1300 bottiglie per ciascun vino a seconda dell’annata.
L’ ORCIO
E’ un’anfora di terracotta anticamente usata per conservare e trasportare cibo e liquidi, e intimamente collegata alla storia del vino. La produzione in questa zona della Toscana risale al 1300 e Fattoria di Petrognano ha deciso di celebrare questa tradizione con una linea di vini dedicata.